Sui casi d’uso esiste una vasta letteratura. La parte preponderante è quella che li tratta nel contesto più generale di UML, o della gestione dei requisiti (si vedano anche le bibliografie relative).
E’ sicuramente utile, comunque, rifarsi ai libri pubblicati da Ivar Jacobson, l’ideatore dei casi d’uso, e in particolare a:
- Ivar Jacobson: “Object-Oriented Software Engineering. A Use Case Driven Approach” – Addison-Wesley 1992 – Il testo che ha fatto conoscere i casi d’uso e i diagrammi di
interazione. Storico. - Ivar Jacobson: “The Object Advantage. Business Process Reengineering with Object Technology” – ACM Press. Addison-Wesley 1995 – Il testo più significativo sull’utilizzo
dell’approccio object-oriented per il Business Modeling e per il Business Process Reengineering.
Tra gli altri testi specifici sui casi d’uso, i migliori secondo me sono:
- Alistair Cockburn : “Writing Effective Use Cases” , Addison-Wesley 2000 – Fondamentale.
- Kurt Bittner, Ian Spence, “Use Case Modeling” , Addison-Wesley 2002 – Un’eccellente trattazione complessiva dei casi d’uso, concreta e ricca di indicazioni utili.