I casi d’uso vanno bene per descrivere i requisiti di ogni sistema? No.
I casi d’uso vanno bene per descrivere tutte le funzionalità di un sistema? No.
Qualcuno, iper-semplificando, pensa che i casi d’uso siano adatti a descrivere tutti i requisiti, tutte le possibili funzionalità, tutti i possibili sistemi. Non è vero.
C’è sistema e sistema
I casi d’uso vanno bene per descrivere le modalità di utilizzo di un sistema:
- che abbia interazioni significative con qualcuno o qualcosa di esterno ad esso (gli attori)
- in cui le interazioni siano di tipo operativo e strutturato
Esistono altre tipologie di sistemi, per le quali i casi d’uso sono meno adatti. Alcuni esempi:
- Sistemi di data warehouse
- Sistemi CAD (Computer-Aided Design)
- Sistemi la cui complessità sia legata alla logica interna, non alle interazioni con l’esterno
- …
Per queste tipologie di sistemi, e consimili, i casi d’uso possono essere definiti, ma non possono aiutare a specificare la maggior parte dei requisiti.