I testi “primari” su UML sono quelli pubblicati in modo ufficiale da OMG, cioè i veri e propri standard.
I testi “secondari”, cioè introduzioni, approfondimenti, commenti, sono ormai troppo numerosi per elencarli tutti: segnalo qui solo quelli che ritengo fondamentali.
- Martin Fowler: “Uml Distilled : Applying the Standard Object Modeling Language”, Addison-Wesley 1997 – Utile per i principianti. Nel 2003 ne è stata pubblicata una terza edizione, aggiornata a UML 2.0. (Esiste anche una traduzione italiana pubblicata da Addison Wesley Italia).
- Craig Larman: “Applying Uml and Patterns : An Introduction to Object-Oriented Analysis and Design and the Unified Process, 3nd Edition” , Prentice Hall 2005 – Valida introduzione all’analisi e design con UML, tratta anche aspetti relativi al processo di sviluppo.
- Robert C. Martin: “UML for Java Programmers“, Addison Wesley 2003 – Per chi vuole capire la corrispondenza tra UML e i linguaggi di programmazione.
Interessanti, ma oggi solo come documento, i testi pubblicati dai tre autori originari di UML:
- Grady Booch, James Rumbaugh, Ivar Jacobson: “Unified Modeling Language User Guide“, Addison-Wesley 1999
- James Rumbaugh, Ivar Jacobson, Grady Booch: “Unified Modeling Language Reference Manual“, Addison-Wesley 1999 . Di questo testo è uscita nel 2004 una seconda edizione, che copre UML 2.0
- Ivar Jacobson, Grady Booch, James Rumbaugh: “Unified Software Development Process“, Addison-Wesley 1999
Altri testi che trattano UML, ma relativamente ad aspetti specifici, come l’analisi e design Object Oriented , i casi d’uso, il business modeling sono riportati nelle bibliografie delle relative sezioni del sito.