Strumenti per la gestione dei requisiti

Gli strumenti più utilizzati per la gestione dei requisiti sono le normali suite di elaborazione testi, fogli di calcolo, database, ecc. (Open Office, Microsoft Office).

Quando per esigenze progettuali e di processo è necessaria una maggiore formalizzazione (es. versionamento dei requisiti, gestione della tracciabilità) conviene valutare l’opportunità di ricorrere a strumenti creati specificamente per gestire requisiti. Condivido, però, una osservazione di Karl Wiegers: “raccomando di non adottare uno strumento dedicato per la gestione dei requisiti, se gli analisti non sono già capaci di scrivere bene i requisiti”.

Gli strumenti non servono a migliorare la qualità dei requisiti. Servono a gestire in modo più efficace ed efficiente i requisiti esistenti.

Elenco di strumenti (molto parziale):

NOME STRUMENTO PRODUTTORE
Caliber Borland
Doors Rational (IBM)
Optimal Trace Micro Focus
OSRMT Progetto open source
Polarion Polarion Software
Requisite Pro Rational (IBM)

Pagina principale sulla gestione dei requisiti software.