Processi agili

I cosiddetti “processi agili” (tra i più noti, eXtreme Programming e Scrum) sono processi di tipo iterativo.
Il manifesto agile recita:

“Stiamo scoprendo approcci migliori per sviluppare il software, praticandoli ed aiutando altri a praticarli. Grazie a questo lavoro siamo arrivati a ritenere importanti:

  • Gli individui e le loro interazioni, più che i processi e gli strumenti
  • Il software funzionante, più che una documentazione onnicomprensiva
  • La collaborazione con il cliente, più che la negoziazione dei contratti
  • Il rispondere ai cambiamenti, più che il seguire un piano

Cioè, mentre i concetti riportati a destra sono importanti, riteniamo che quelli riportati a sinistra siano più importanti

Kent Beck, Mike Beedle, Arie van Bennekum, Alistair Cockburn, Ward Cunningham, Martin Fowler, James Grenning, Jim Highsmith, Andrew Hunt, Ron Jeffries, Jon Kern, Brian Marick,
Robert C. Martin, Steve Mellor, Ken Schwaber, Jeff Sutherland, Dave Thomas.

© 2001, the above authors. This declaration may be freely copied in any form, but only in its entirety through this notice.”.

I processi agili si prestano ad essere male interpretati. Semplificatori inesperti possono usarli come alibi per gettarsi subito a creare codice senza prestare attenzione ai requisiti e alla progettazione.

Ma interpretazioni distorte simili a queste possono capitare in tutti i casi, non sono un rischio esclusivo dei processi agili. I processi agili, in realtà, sono molto disciplinati, essendo basati su pratiche rigorose e misurabili, e sulla trasparenza degli avanzamenti lavoro e dei risultati nei confronti di tutti gli stakeholder di progetto.

Non a caso, la maggioranza degli autori più rilevanti del software engineering “tradizionale” (ad esempio Barry Boehm, Tom De Marco, Ed Yourdon, Grady Booch) guarda ai processi agili in modo positivo.

Diffusione dei processi agili

Essendo processi relativamente recenti, la loro diffusione è ancora in graduale crescita. I processi agili sono comunque ormai usati in modo generalizzato in tutti i settori economici più competitivi e più attenti al controllo dei costi.