È il modo in cui viene organizzato e praticato lo sviluppo dei sistemi software.
Chi lavora, individualmente o in gruppo, allo sviluppo o alla modifica di un software, ha un proprio modo di lavorare, di relazionarsi con i committenti e gli utenti, di organizzare il lavoro, di usare tecniche e strumenti. Ha un proprio processo di sviluppo. Basato sulla propria esperienza, sulla propria cultura, e sul contesto culturale ed organizzativo in cui si trova ad operare.
Ogni processo ha i propri pregi ed i propri limiti. Se è inadeguato può condurre al fallimento dei progetti, o comunque all’insoddisfazione dei clienti / utenti e degli stessi sviluppatori.
Soprattutto, il processo di sviluppo è legato alle relazioni committente-fornitore,
all’assetto organizzativo dell’IT, al sistema di gestione delle risorse umane (sistema premiante, percorsi di carriera, cultura aziendale, …).
Modificare un processo di sviluppo esistente senza tenere conto delle sue relazioni con questi aspetti causa problemi, e quindi l’innovazione di processo va sempre effettuata facendo i conti con lo specifico contesto relazionale ed organizzativo.
Le tipologie di processo di sviluppo sw più diffuse
- A cascata (waterfall)
- Processi iterativi
- Processi agili (Extreme Programming, Scrum, altri)
Formazione sulle tecniche di analisi dei sistemi
I miei corsi di formazione: corsi.analisi-disegno.com