La facilità d’uso è sempre stata importante, ma ora è indispensabile. Lo conferma, in How ease-of-use is reshaping the IT industry, Gerry McGovern.
Archivi categoria: usabilità
I clienti ragionano per prodotto
Quando un cliente ha bisogno di assistenza su un prodotto, usa il prodotto come criterio di ricerca nei siti web.
Ovvio. Spesso, però, le informazioni che cerchiamo sono sparse in punti diversi del sito, e risultano quindi difficili da trovare. Questo accade perché il sito viene strutturato in base alle logiche interne dell’organizzazione a cui fa capo il prodotto, non in base alle esigenze dei clienti.
“People think ‘products’ when trying to solve problems online“, di Gerry McGovern.
Struttura dei siti web: gerarchica o piatta?
L’articolo Flat vs. Deep Website Hierarchies, del Nielsen Norman Group, presenta vantaggi e svantaggi dei diversi approcci all’organizzazione dei menu per navigare i siti web.
Il fiasco del sito web di Obamacare
HealthCare.gov, il sito federale del programma di assistenza sanitaria voluto da Barack Obama, ha avuto molti problemi nel primo mese dal suo lancio, come riportato da diverse fonti informative tra cui Corriere delle Comunicazioni e Swiss Info.
Tra le criticità, sicuramente un deficit nel testing, come evidenzia Gerry McGovern.
Applicazioni mobili: native, web, ibride
Caratteristiche, pro e contro delle scelte possibili, in una Alertbox del Nielsen Norman Group.
Usabilità dei tablet
Analisi del Nielsen Norman Group sull’usabilità dei tablet: http://www.nngroup.com/articles/tablet-usability/
IFML – Interaction Flow Modeling Language
IFML – Interaction Flow Modeling Language – è un nuovo standard per la modellazione delle interazioni tra utenti e software, cioè per la rappresentazione delle interfacce utente e delle attività che gli utenti possono effettuare su di esse.
La specifica in versione beta è disponibile sul sito dell’Object Management Group.
Revisione della “legge Stanca”
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha emanato la circolare n. 61/2013, che fa seguito a una legge del 17 dicembre 2012.
Oggetto della circolare, le norme per l’accessibilità dei siti e dei servizi informatici della pubblica amministrazione (ex “Legge Stanca”), che devono essere ora applicate anche da una serie di nuovi soggetti, cioè da tutte le organizzazioni che ricevono contributi pubblici per l’erogazione di servizi informatici.
Usabilità e Quality Assurance
“La Quality Assurance (operare con un alto livello di qualità) è molto più efficace del Quality Control (controllare il livello di qualità quando si ha finito di operare). Meglio introdurre criteri di usabilità dall’inizio – ancora prima di iniziare la progettazione – che aspettare fino a quando il sistema è completo per poi sottoporlo ad una validazione nel testing utente.”
Jacob Nielsen, esperto di usabilità, in questo articolo su Quality Assurance e User Experience ricorda anche quella che chiama la “prima legge dell’usabilità”:
“La vostra progettazione sarà comunque testata dagli utenti – potete solo scegliere se fare voi stessi i test prima del rilascio, per mettere a posto a costi inferiori gli inevitabili problemi, oppure spendere molto di più dopo il rilascio.”
Testing di usabilità (Trenitalia)
Nei display dei vagoni del Frecciarossa, usati per proiettare vari messaggi di autocompiacimento, Trenitalia in questo periodo afferma di aver ricevuto due premi internazionali per la qualità della propria Information Technology.
Immagino ne stia per arrivare anche uno sull’usabilità, vista la chiarezza di questo messaggio: