Archivi categoria: usabilità

I rischi delle auto a guida assistita

L’automazione marcia sempre più rapida nel campo dell’automobile. Ma il passaggio dalle auto a guida “manuale” a quelle completamente autonome non avviene con l’interruttore, non si passa di botto dal nulla (guida tutta “umana”) al tutto (nessun intervento umano nella guida).

Ci sono diversi passaggi intermedi, in cui operazioni svolte abitualmente dal guidatore umano vengono progressivamente delegate al software.  Lo spiega un articolo su Communications of the ACM di maggio 2016, The Challenges of Partially Automated Driving (tra gli autori Donald Norman,  famoso esperto di usabilità).

Mantenere costante la velocità di crociera, o far sì che il percorso dell’auto non superi i limiti della corsia in cui viaggia. Operazioni non complesse, che si possono normalmente lasciar compiere alla macchina, mentre si fa altro.

Il problema, spiegano gli autori dell’articolo, sta nel fatto che quando si verificano situazioni anomale bisogna riprendere il controllo. E se si sta facendo altro, riprendere davvero il controllo in tempo utile può essere molto, troppo difficile.

 

Accesso al web da dispositivi mobili

Qual è il modo migliore per accedere al web da dispositivi mobili?

Chi progetta applicazioni da usare anche con smartphone e tablet deve scegliere la strada più opportuna per garantire una usabilità adeguata nell’accesso al proprio sito.

Un articolo del Nielsen Norman Group affronta il problema, e delinea pro e contro delle soluzioni disponibili: Mobile Websites: Mobile-Dedicated, Responsive, Adaptive, or Desktop Site?

Meglio una sola gerarchia di navigazione

Conviene offrire diversi schemi di navigazione per il nostro sito? Ad esempio uno per i tipi di contenuto, un altro per la fascia di età oppure il ruolo di chi ci legge?

L’idea di permettere al lettore del sito l’uso di punti di ingresso e menu alternativi può sembrare opportuna, un arricchimento per chi ci visita.

Al contrario, sostiene Gerry McGovern in The benefits of a single task-driven classification / navigation, la presenza di menu alternativi complica le cose, rendendo il nostro sito più complesso e la navigazione meno intuitiva. Meglio lasciare un unico punto di ingresso ai nostri contenuti.

Progettare i menu (per web, per mobile)

Indicazioni utili per chi deve progettare menu applicativi, da una checklist di Kathryn Whitenton del Nielsen Norman Group. I titoli:

  1. Don’t use tiny menus (or menu icons) on large screens.
  2. Put menus in familiar locations.
  3. Make menu links look interactive.
  4. Ensure that your menus have enough visual weight.
  5. Use link text colors that contrast with the background color.
  6. Tell users ‘where’ the currently visible screen is located within the menu options.
  7. Use understandable link labels.
  8. Make link labels easy to scan.
  9. For large websites, use menus to let users preview lower-level content.
  10. Provide local navigation menus for closely related content.
  11. Leverage visual communication.Make menu links big enough to be easily tapped or clicked.
  12. Ensure that drop-downs are not too small or too big.
  13. Consider ‘sticky’ menus for long pages.Optimize for easy physical access to frequently used commands.

Le origini del minimalismo (per il web design)

Il design delle interfacce utente per il web deve permettere a chi vi accede di ottenere le informazioni o i servizi desiderati.

Oggi domina nettamente uno stile minimalista, contrario alle pagine zeppe di troppe cose inutili che confondono gli utenti, e che risultano insopportabili per la navigazione mobile.

Le radici dello stile minimalista vengono spesso ricondotte alla corrente artistica Bauhaus, come avviene in questo articolo di Kate Meyer.