Un articolo (su Dr Dobb’s) di Ivar Jacobson e Steve Cook sulla ristrutturazione in corso della specifica di UML e sugli sviluppi futuri della notazione.
Archivi categoria: UML
Nuove versioni di UML e SysML
Revisioni minori, nulla di sostanziale.
UML 2.3 (maggio 2010)
Superstructure Specification – pdf, con barre di cambiamento: formal/2010-05-06
SysML 1.2 (giugno 2010) – pdf, con barre di cambiamento: formal/10-06-02
Video: Come si usa UML
Ho pubblicato una serie di 5 filmati video su
Jacobson su UML
Ivar Jacobson (uno dei padri di UML): Taking the temperature of UML
“After all, UML was only a notation, not a silver bullet […] Today the world looks upon UML with a more balanced perspective. UML is not the ”silver bullet” it was sold as ten years ago. Nor is it as bad as academicians, agilistas and competitors claimed five years ago. Used appropriately it is a practical tool for raising the level of abstraction on software from the level of code to the level of the overall system.”
Storia degli statechart
Gli statechart di David Harel sono l’origine dei diagrammi di stato di UML, lo Unified Modeling Language.
Harel ne descrive la nascita e la storia in un articolo su Communications of the ACM di marzo 2009: Statecharts in the Making: A Personal Account.
Destino degli strumenti Telelogic
Dopo parecchi mesi, si è delineato il quadro di integrazione degli strumenti Telelogic (per la gestione dei requisiti e per la modellazione UML – SysML) in ambito IBM.
Il problema essenziale era come far convivere l’offerta Telelogic con l’offerta concorrente della linea Rational. Un paio di articoli (SDTimes , eWeek) fanno finalmente emergere cosa IBM propone ai propri clienti.
UML 2.2 e SysML 1.1
L’Object Management Group (OMG) ha approvato le nuove versioni di:
UML (Unified Modeling Language) 2.2, disponibile per il download la documentazione in formato beta con barre di cambiamento per evidenziare le pochissime novità.
SysML (Systems Modeling Language) 1.1, disponibile per il download al SysML Forum.
UML – Apogeo 2007 (recensione)
Autore: Enrico Amedeo
Titolo: UML. Imparare a descrivere sistemi orientati agli oggetti graficamente e in modo standard.
Editore: Apogeo. Anno edizione: 2007
Punti di forza:
- Discreta copertura di UML, corredata da esempi Java. Utile per l’aggancio tra UML e gli aspetti di programmazione.
- Prezzo contenuto (7,50 euro)
Punti di debolezza:
- Alcune imprecisioni concettuali, (ad esempio il fatto che i diagrammi di sequenza consentano di descrivere il dettaglio dell’implementazione degli algoritmi).
- Parecchia attenzione ai dettagli, manca però qualche accenno all’uso di UML per la rappresentazione di alto livello dell’architettura del sistema.
UML pratico – Paravia 2007 (recensione)
Autori: Ernesto Damiani, Mauro Madravio, Andrea Bőhm
Titolo: UML pratico. Con elementi di ingegneria del software. 2a edizione.
Editore: Paravia Bruno Mondadori Editori. Anno edizione: 2007
Punti di forza:
- Introduzione generalissima a varie tematiche relative allo sviluppo software, tra cui UML. Forse valida come primo approccio all’ingegneria del software, ma solo in ambito universitario.
Punti di debolezza:
- Sulle 150 pagine, solo 50 circa parlano di UML. Diagrammi di attività, stato, package, componenti e deployment sono condensati in 10 pagine. Il livello è davvero elementare.
- UML 2 non è trattato, nonostante la data di pubblicazione sia il 2007, se non in un appendice di 2 pagine copiata quasi integralmente da un mio articolo (non citato).
IBM e Telelogic
L’acquisizione di Telelogic da parte di una società controllata di IBM non si è ancora completata, ma è in via di conclusione. Da verificare le ricadute sui prodotti nell’area della gestione requisiti (Doors e Requisite(Pro) e del visual modeling UML (Tau, Rational Architect e Rational Modeler).