Archivi categoria: sicurezza

I rischi delle auto a guida assistita

L’automazione marcia sempre più rapida nel campo dell’automobile. Ma il passaggio dalle auto a guida “manuale” a quelle completamente autonome non avviene con l’interruttore, non si passa di botto dal nulla (guida tutta “umana”) al tutto (nessun intervento umano nella guida).

Ci sono diversi passaggi intermedi, in cui operazioni svolte abitualmente dal guidatore umano vengono progressivamente delegate al software.  Lo spiega un articolo su Communications of the ACM di maggio 2016, The Challenges of Partially Automated Driving (tra gli autori Donald Norman,  famoso esperto di usabilità).

Mantenere costante la velocità di crociera, o far sì che il percorso dell’auto non superi i limiti della corsia in cui viaggia. Operazioni non complesse, che si possono normalmente lasciar compiere alla macchina, mentre si fa altro.

Il problema, spiegano gli autori dell’articolo, sta nel fatto che quando si verificano situazioni anomale bisogna riprendere il controllo. E se si sta facendo altro, riprendere davvero il controllo in tempo utile può essere molto, troppo difficile.

 

Criticità dei backup

I backup sono necessari, e sono critici sia per i singoli individui che per le organizzazioni. Figuriamoci per uno stato.

L’Estonia, che ha già subìto attacchi informatici nel 2007, si sta preparando a fronteggiarne altri possibili in futuro, come racconta questo articolo di The Economist: “How to back up a country“.

Alcune delle lezioni apprese dagli estoni in questo progetto sono familiari, anche se ardue da mettere in pratica:

“the better data and networks are organised, the better the system is documented, and the more standardised and up-to-date the software, the easier it is to back up and restore.”

La sicurezza è un processo

“Non esiste una risposta universale ai vostri requisiti di sicurezza: né dispositivi da acquistare, né software da installare, né protocolli da implementare sono sufficienti. Non arriverà mai il momento in cui avrete finito e potrete smettere di preoccuparvi.

La sicurezza è un processo. E’ un’arte marziale che potete apprendere con lo studio, la riflessione e l’esercizio costante. Se non vi applicate e se non praticate con regolarità vi arrugginerete, e non sarete in grado di affrontare i problemi quando si presenteranno. Anche se diventerete esperti, in alcuni casi potranno sopraffarvi. Ma man mano che migliorerete nel processo, il numero di nemici che potranno ferirvi diminuirà, potranno causarvi meno danni, potrete riprendervi più velocemente.”

“Who Must You Trust?” di Thomas Wadlow, in Communications of the ACM, 07/2014.