Archivi categoria: organizzazione

Legge di Conway

“Ogni organizzazione che progetti un sistema (sistemi informativi, e non solo) produrrà inevitabilmente un design la cui struttura è una copia della struttura comunicativa dell’organizzazione.”

Melvin E. Conway “How Do Committees Invent?” Datamation 14(4), April 1968

In altri termini, esiste uno stretto rapporto tra l’organizzazione dello sviluppo e l’architettura dei sistemi che un’organizzazione produce.

Conoscevo la legge di Conway grazie agli Organizational Patterns of Agile Software Development di James Coplien e Neil Harrison, ma non avevo letto il testo originale di Melvin Conway, apparso nel 1968. Vale la pena farlo.

Scrum e pattern organizzativi

Un altro materiale interessante relativo a Scrum è stato prodotto da Jim Coplien. Coplien è, tra le altre cose, autore del testo fondamentale sui pattern organizzativi, cioè sui principi guida organizzativi per lo sviluppo software.
James Coplien, Neil Harrison: Organizational Patterns of Agile Software Development, Prentice-Hall 2005 (il titolo è purtroppo fuorviante, in quanto il testo non parla in specifico dei processi agili, ma dei pro e dei contro delle diverse modalità di organizzare lo sviluppo software).

A proposito di Scrum, è disponibile (sul sito di Jeff Sutherland, uno degli originatori di Scrum) una recente presentazione di Coplien che mappa Scrum ai pattern organizzativi, e ne evidenzia la necessità di un’adozione consapevole.

Scrum scalabile

Scrum è un processo agile nato per fare fronte in modo controllato a situazioni progettuali con requisiti poco determinati, e instabili. Dato che si tratta di situazioni progettuali comuni, Scrum si sta diffondendo.

Un articolo di Scott Ambler sottolinea la necessità di riflettere sulle modalità di adozione di Scrum nelle organizzazioni, sfruttandone i vantaggi ma senza dimenticare gli insegnamenti di decenni di storia dell’Information Technology e dello sviluppo software.

Gerarchie, reti, decisioni

Peter Denning e Rick Hayes-Roth – Decision Making in very Large Networks – Comm ACM November 2006.

La creazione di reti operative in situazioni di crisi (es. tsunami in est asiatico, uragano Katrina a New Orleans) richiede un coordinamento decisionale rapido ed efficiente. Questa esigenza si scontra con il fatto che i partecipanti appartengono ad organizzazioni gerarchiche