Tramite Repubblica, è possibile scaricare il focus sull’Italia dell’Agenda Digitale Europea. Non una gran figura.
Archivi categoria: italia
I successi dell’IT italiano
A volte ci si chiede perché l’IT in Italia ha avuto tanto successo. C’è una ragione specifica, il riuscito connubio tra incompetenza e interessi, e ci sono degli esempi.
Istat 2013: Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese italiane
Revisione della “legge Stanca”
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha emanato la circolare n. 61/2013, che fa seguito a una legge del 17 dicembre 2012.
Oggetto della circolare, le norme per l’accessibilità dei siti e dei servizi informatici della pubblica amministrazione (ex “Legge Stanca”), che devono essere ora applicate anche da una serie di nuovi soggetti, cioè da tutte le organizzazioni che ricevono contributi pubblici per l’erogazione di servizi informatici.
Quando Olivetti inventò il PC
Documentario di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto sulla storia dell’invenzione del primo Personal Computer, la Programma 101 progettata da Pier Giorgio Perotto per conto di Olivetti:
Incredibile Trenitalia
Attenzione alle esigenze e ai requisiti degli utenti? Usabilità dei sistemi?
Un caso da manuale: Trenitalia.
Non voglio parlare del servizio agli utenti sui treni, inqualificabile (e non certo per colpa del personale viaggiante, poveretti).
Neppure del rinnovo delle stazioni, con il peggioramento delle condizioni per i viaggiatori (sempre meno posti a sedere, sparizione delle fontanelle, continui bombardamenti pubblicitari dai monitor, a fronte di poche e tardive segnalazioni utili).
Ciò che trovo davvero incredibile è il nuovo sistema di consultazione dell’orario e di prenotazione via internet.
Non è più possibile vedere il percorso di viaggio con le fermate intermedie.
Non è più possibile sapere se è permesso il trasporto biciclette.
Non è più possibile sapere se è previsto il trasporto di persone con handicap fisici.
Anzi, sì, è possibile. Ma solo sul sito (in italiano) delle ferrovie tedesche:
http://www.bahn.com/i/view/ITA/it/index.shtml
L’ho scoperto grazie a questo articolo.
Aggiornamento. Trenitalia torna al vecchio orario. Naturalmente, non un cenno di comunicazione agli utenti del servizio.
Il miglior mestiere nel 2012. Negli USA.
Il Wall Street Journal riporta una classifica dei migliori mestieri per il 2012, basata su 5 fattori: impegno fisico, ambiente di lavoro, reddito, stress, prospettive di assunzione.
Le classifiche di questo tipo lasciano un po’ il tempo che trovano, vanno prese con le molle, ma possono comunque fornire riscontri e indicazioni utili, come in questo caso.
Il mestiere migliore: Software Engineer.
Negli USA. Ma anche negli altri paesi in crescita. Non in Italia.
Software testing forum
Il Software Testing Forum si è tenuto a Milano il 20 e 21 giugno 2011, organizzato da ITA-STQB e BCI Italia.
Sul sito sono disponibili una serie di video degli interventi, da cui risulta una immagine parziale ma significativa dello stato del software testing in Italia.
Vita da Freelance
Sergio Bologna, Dario Banfi:
Vita da freelance. I lavoratori della conoscenza e il loro futuro.
Feltrinelli 2011
“Lavoratori della conoscenza” nel sottotitolo è limitativo e fuorviante. Il libro parla in generale di autonomi e partite iva, e dei relativi problemi: di identità, sociali e previdenziali. Molti spunti interessanti anche in merito allo specifico ICT.
Italia digitale 2011
Pubblicati i dati della commissione europea sulla società dell’informazione.
Digital Agenda Scoreboard 2011: Italy
Particolarmente interessanti gli indicatori sull’evoluzione negli ultimi anni raffrontata agli altri paesi europei. Poveri noi.