Quello che nel linguaggio comune chiamiamo un “processo di business” NON è sempre esattamente ciò che BPMN chiama processo… almeno, non lo è se coinvolge più di un partecipante.
Ad esempio un “processo” di vendita coinvolge come minimo un cliente e un venditore. In BPMN, questa è una “collaborazione” tra due partecipanti, per ciascuno dei quali può essere rappresentato il suo particolare “processo” .
In altre parole, quello che noi nel linguaggio comune chiamiamo processo di business in BPMN viene chiamato collaborazione. E in ogni collaborazione (BPMN) ogni partecipante esegue il proprio processo (BPMN).
Pool e Lane
I pool (“piscina”) e le lane (“corsia”) sono gli elementi che in un diagramma BPMN rappresentano gli aspetti organizzativi.
In particolare i pool rappresentano i partecipanti in una collaborazione, che comunicano tra loro tramite messaggi.
Le lane rappresentano invece suddivisioni all’interno di un pool (es. “personale”, “amministrazione” sono suddivisioni – lane – di un’azienda – pool).
In generale conviene rappresentare le unità e i ruoli interni di un’organizzazione (es. di un’azienda) con lane interne al pool primario, non come pool separati. Rappresentando invece come pool distinti le altre organizzazioni (es. clienti, fornitori) con cui si interagisce.
Quando si struttura un pool in lane, la collocazione grafica delle attività nelle lane è importante (indica responsabilità sullo svolgimento delle attività) – la collocazione di eventi e gateway invece non è significativa.
Pool vuoti (a scatola nera)
Usare pool “black-box” (senza attività) per rappresentare partecipanti di cui non ci interessa la logica interna di processo, e etichettarli con il nome del partecipante.
Ad esempio se nel contesto di una vendita si accede ad un sistema di pagamento (gestori carte di credito, Paypal) non è di solito interessante rappresentare le attività interne al sistema di pagamento, ma solo le interazioni che ha con l’azienda venditrice.
Invio e destinazione dei messaggi (a pool, ad attività, ad eventi)
Possono inviare messaggi:
- Pool “black box”
- Eventi finali (come risultato)
- Attività
- In particolare, se attività svolte da esseri umani
- Task di tipo “send” o Eventi intermedi “throwing”
- In particolare, se l’attività che precede è automatizzata
Possono ricevere messaggi:
- Pool “black box”
- Eventi iniziali o intermedi (che alla ricezione del messaggio fanno partire l’attività successiva)
- Attività
- Task automatizzati di tipo “receive”
Pattern di collaborazione BPMN
Analisi della risposta con gateway basato su dati
Analisi della risposta con gateway basato su eventi