Che differenza c’è tra un analista di business, un analista di sistema, un analista funzionale? Se lo chiedono in molti.
Purtroppo non esiste una risposta univoca. Non in tutte le organizzazioni esistono questi ruoli distinti. In alcune c’è un unico ruolo di analista, altre ne distinguono due, altre ancora tre. Inoltre organizzazioni diverse tracciano diversi confini tra i ruoli, e lo stesso ruolo in ambienti diversi può avere diverse mansioni.
Prendiamo come esempio la definizione dei requisiti. In molte aziende spetta all’analista di business, in altre all’analista funzionale.
Oppure prendiamo la definizione del modello dei dati concettuale / logico. Potrebbe rientrare nei compiti di un analista di sistema, ma anche di un analista funzionale, e almeno in parte tra quelli di un analista di business.
Meglio parlare di attività che di ruoli
Le cose sono leggermente più chiare quando invece di ruoli parliamo di attività.
Non l’analista di business, ma l’analisi di business. Non l’analista di sistema, ma l’analisi di sistema. Non l’analista funzionale, ma l’analisi funzionale.
Le cose diventano un po’ più chiare perché quando parliamo di attività ragioniamo ad un livello più astratto, slegato dalle caratteristiche e dalla storia di ogni particolare organizzazione.
Comunque anche per le attività non possiamo basarci sugli standard, come ad esempio lo SWEBOK (Software Engineering Book of Knowledge), standard ISO/IEC TR 19759:2015. Infatti anche gli standard evitano di fornire definizioni univoche per distinguere i ruoli e le attività di analisi.
Le definizioni che seguono non hanno quindi un valore di standard, anche se sono comuni e condivise.
Analisi di Business
Attività che identifica le aree di un’azienda che possono essere migliorate per aumentare l’efficienza e rafforzare i processi aziendali. Il valore dell’analisi di business risiede nella realizzazione dei benefici, nella riduzione dei costi, nell’identificazione di nuove opportunità, nella comprensione delle esigenze e nella modellizzazione dell’organizzazione.
Un aspetto cruciale è l’analisi dei processi aziendali e l’identificazione delle esigenze degli stakeholder.
Analisi di Sistema
Attività di determinazione dei requisiti informativi di un sistema e di specifica dei requisiti funzionali e non funzionali del sistema.
L’analisi di sistema comprende l’acquisizione delle conoscenzedel sistema in essere, l’identificazione delle criticità e la definizione dei requisiti per un nuovo sistema o il miglioramento del sistema esistente.
Analisi Funzionale
Nel contesto dello sviluppo del software, l’analisi funzionale è mirata in modo specifico all’analisi dei requisiti funzionali di un sistema software.
Le attività fondamentali consistono nell’identificare le funzioni che un sistema software deve eseguire e nello specificare come queste funzioni interagiranno tra loro e con gli utenti del sistema.
L’obiettivo dell’analisi funzionale è garantire che il sistema software fornisca le funzionalità desiderata in modo efficiente ed efficace.