Microservices

Introduzione ai Microservices di Martin Fowler. Questi gli spunti più interessanti:

  1. Rapporto tra microservices e SOA (Service Oriented Architecture). I microservices sono solo uno dei modi in cui la SOA può essere organizzata: senza bus centrale (Enterprise Service Bus), autonomi ed indipendenti.
  2. Organizzare lo sviluppo per microservices significa, prima di tutto, definire e attuale un modello organizzativo in cui ogni team lavora in modo indipendente. A occhio, maggiori sono le dimensioni del team di sviluppo, più questo modello organizzativo è sensato.
  3. I microservices hanno senso per fornire servizi di business completi. Avrebbe meno senso definire microservices puramente infrastrutturali.
  4. Per lavorare a microservices bisogna avere già una forte competenza sulla materia, sul dominio applicativo. Se questa manca, meglio sviluppare prima un monolite e poi, se opportuno, ristrutturarlo estrapolandone i microservizi.