Un concetto chiave della rivoluzione industriale è l’economia di scala: aumentando i volumi, riduco il costo della singola unità prodotta.
Ma quando l’obiettivo è di ottenere informazioni utili per migliorare i propri prodotti o servizi, l’economia di scala non serve – bisogna invece ridurre l’impegno necessario a ricevere il feedback, a imparare dall’esperienza.
Kent Beck (ideatore di eXtreme Programming, uno tra i principali processi agili) contrappone Economy of Scale a Economy of Scope, portando come esempio le pratiche di sperimentazione che Facebook usa per adattare e rendere più efficaci i servizi che offre.