Architetture a layer, rivisitate

Focalizzare la propria attenzione su aspetti specifici, per affrontare meglio problemi complessi.

L’interazione tra utente e sistema. La logica applicativa. L’accesso ai dati. Ma affrontando un aspetto (un layer, uno strato) alla volta.

È questo uno dei vantaggi principali delle architetture a layer, come argomenta Martin Fowler in PresentationDomainDataLayering , articolo in cui discute anche le ragioni che possono indurci a creare un layer intermedio, oppure a eliminarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *