Il pair programming (programmazione in coppia) è una delle tecniche “classiche” di extreme programming.
Ora il principale esponente di quell’approccio agile, Kent Beck, propone una ipotesi in merito a quando la programmazione in coppia funziona, e quando no: Pairing as Pruning.
In sintesi, lavorare in coppia è utile quando ci sono incertezze in merito alla definizione del problema da risolvere, e al modo in cui può essere risolto. I problemi chiari con soluzioni ben definite non necessitano secondo Beck di collaborazione, ma di automazione.