“La tracciabilità deve essere pianificata a livello strategico. Tipicamente, tracciare ogni singolo requisito non è né sensato dal punto di vista dei costi né particolarmente utile. Anzi, questo livello di tracciabilità porta probabilmente a creare un’infrastruttura documentale non mantenibile […]. La tracciabilità, per essere efficace, deve vivere e respirare in linea con il sistema che supporta.”
In Thinking about Quoins: Strategic Traceability of Architecturally Significant Requirements (su IEEE Software, settembre-ottobre 2013) Jane Cleland-Huang propone di tracciare solo i requisiti che influenzano le scelte architetturali, ma di farlo attivamente e in modo sistematico, misurando nel tempo le evoluzioni del sistema rispetto ai suoi requisiti.
In un articolo precedente Strategic Traceability for Safety-Critical Projects (su IEEE Software, maggio-giugno 2013, a pagamento), Cleland-Huang e altri analizzano la validità delle informazioni di tracciabilità inviate dai produttori di sistemi critici alle autorità competenti per il loro controllo, e propongono tecniche per migliorarne l’efficacia.