No DBA

In molte organizzazioni la progettazione delle basi dati è un’attività centralizzata, delegata ad un ruolo distinto dai gruppi di sviluppo, la Data Base Administration (DBA).
Le ragioni sono due: favorire una migliore integrazione dei dati tra i diversi sistemi che vi accedono, e usare al meglio competenze specialistiche particolari, come quelle necessarie per ottimizzare le prestazioni negli accessi.

A volte, purtroppo, la DBA centralizzata diventa un collo di bottiglia, e ricorrere ai servizi che offre crea impedimenti e ritardi ai progetti.

Martin Fowler, nell’articolo No DBA, rileva che questi impedimenti possono portare in alcuni casi i gruppi di sviluppo alla scelta di non usare i DBMS relazionali, gestiti dalla DBA, sostituendoli con altri tipi di tecnologia, come i DBMS NoSQL, che invece la DBA non presidia e che vengono gestiti direttamente dai progetti. E che ciò accade anche quando per le caratteristiche dei progetti un DBMS relazionale andrebbe meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *