Una piramide per la qualità del software

Deve essere installato e funzionare. Se lo è,
deve avere sufficienti prestazioni, ed essere sicuro. Se lo è,
deve essere usabile. Se lo è,
deve essere utile. Se lo è,
può avere successo.

Rappresentata come una piramide, questa scala di livelli di qualità del software è analoga alla piramide di Maslow sul soddisfacimento dei bisogni degli esseri umani.

Per Maslow, innanzitutto vanno soddisfatti i bisogni primari (cibo, temperatura ecc.). Soddisfatti questi, vanno soddisfatti i bisogni di sicurezza personale. Poi i bisogni legati alle relazioni e all’affettività. Poi i bisogni legati al riconoscimento e alla stima. Infine quelli legati alla realizzazione del proprio potenziale.

Se un livello precedente non viene soddisfatto, vengono compromessi i livelli successivi (ad esempio, se non si ha cibo sufficiente, l’attenzione alla sicurezza personale può diminuire).

L’analogia tra la scala dei bisogni di Maslow e i livelli di qualità del software è descritta in modo brillante da Gojko Adzic.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *