Jim Highsmith è uno tra i più maturi proponenti dell’approccio agile, essendosi occupato di software engineering dai tempi dell’approccio strutturato ed essendo tra i firmatari del Manifesto agile del 2001.
Highsmith ha pubblicato su Software Development Times un articolo breve ma utile in cui ripercorre le fasi di diffusione degli approcci agili: una fase di sperimentazione iniziale in cui in molti casi ci si focalizzava essenzialmente sulle pratiche di gestione iterativa dei progetti, senza curare in modo adeguato le pratiche tecniche (automazione dei test, integrazione, test driven development); una seconda fase più matura, in cui ci troviamo ancora, in cui le pratiche manageriali e tecniche si integrano; una terza fase, agli inizi, in cui il tema principale diventa come sfruttare la maggiore flessibilità e produttività dello sviluppo software a vantaggio delle finalità di business delle imprese – enterprise agility.