Per definire e gestire i requisiti è più importante la padronanza delle tecniche di analisi (ad esempio definire il contesto del sistema, identificare gli interessi degli stakeholder, eliminare ambiguità, negoziare conflitti) o la conoscenza della materia specifica (ad esempio il settore bancario, o quello di telecomunicazioni, o il campo medico?).
Certo, sono importanti entrambe le cose, ma in quale misura?
Sul tema, un intervento di Ian Alexander su Requirements Quarterly 56.