Quanto ci ricordiamo una settimana dopo aver letto un testo scientifico?
Uno studio ha confrontato i ricordi di gruppi diversi di studenti. Un primo gruppo aveva semplicemente letto una volta il testo, un secondo gruppo lo aveva letto 4 volte, un terzo gruppo lo aveva letto 2 volte, ma dopo ognuna delle due letture aveva affrontato un test di apprendimento sugli argomenti trattati dal testo.
Gli studenti che avevano letto 4 volte ricordavano il 64% in più rispetto agli studenti che avevano letto una sola volta. Ma gli studenti che avevano sostenuto i test ricordavano il 145% in più rispetto agli studenti che avevano semplicemente letto una volta.
Lo studio, di Jeffrey D. Karpicke e Janell R. Blunt della Purdue University, è pubblicato su Science.
Sull’argomento, una nota interessante di Jakob Nielsen.